
PRESTAZIONI
- Asportazione cerume
- Esame clinico funzionale vestibolare
- Fibrolaringoscopia
- Rinomanometria
- Visita otorinolaringoiatrica
I NOSTRI MEDICI
-
Dott. CLAUDIO LAMBERTONIMedico ChirurgoSpecialista in Otorinolaringoiatria - Qualificato in disturbi respiratori ostruttivi del sonno
GIORNI & ORARI VISITE
- Lunedìdalle 16:30 alle 19:00
- Martedì------------------------------
- Mercoledì------------------------------
- Giovedìdalle 13:30 alle 15:30
- Venerdì------------------------------
- Sabato------------------------------
Visita otorinolaringoiatrica
La visita otorinolaringoiatrica diagnostica le patologie che riguardano l’orecchio, il naso e/o la gola.
I sintomi più frequenti per i quali i pazienti si recano dallo specialista sono: gli acufeni, l' ipoacusia, i ronzii, la sensazione di orecchio chiuso,la sensazione di sbandamento, l'incertezza posturale, le vertigini, il dolore persistente alla gola, la sensazione di corpo estraneo in gola, l'abbassamento persistente della voce e naso chiuso senza apparente motivo
Nella prima parte della visita otorino il medico raccogli l'anamnesi del paziente raccogliendo le informazioni sulla storia clinica e lo stile di vita del paziente, relativamente all’alimentazione, il vizio del fumo, il consumo di alcol, il livello di attività fisica e di sedentarietà, le eventuali patologie a carico, l’assunzione di farmaci e il tipo di lavoro svolto; inoltre, in questa fase, il medico prenderà visione degli esami medici forniti direttamente dal paziente.
Nella seconda parte della visita, lo specialista eseguirà tutti gli accertamenti che permettano di individuare le cause alla base dei sintomi avvertiti dal paziente. Gli esami effettuati saranno:
- palpazione del collo, in modo da escludere la presenza di tumefazioni sospette;
- ispezione del cavo orale e della faringe, tramite laringoscopia;
- ispezione della membrana timpanica e del condotto uditivo esterno, con uno strumento chiamato otoscopio;
- esplorazione dell'interno del naso (e di alcune strutture ad esso connesse come ad esempio le cavità paranasali e la rinofaringe) per mezzo di una rinoscopia;
- esame audiometrico: dura pochi minuti ed è del tutto indolore, serve a determinare la "soglia di minima udibilità", ossia constatare eventuali perdite della percezione uditiva;
- esame impedenzometrico: viene spesso collegato all'esame audiometrico, dura anch’esso pochi minuti ed è del tutto indolore: consiste nell’inserimento di una piccola sonda nell'orecchio del paziente ed è utile in particolare per valutare l'elasticità del timpano e della catena di ossicini responsabili della funzione dell'udito;
- esame vestibolare: dura circa 30 minuti, il suo obiettivo è quello di verificare la funzionalità dell'equilibrio.
I NOSTRI MEDICI
GIORNI & ORARI VISITE
- Lunedìdalle 16:30 alle 19:00
- Martedì------------------------------
- Mercoledì------------------------------
- Giovedìdalle 13:30 alle 15:30
- Venerdì------------------------------